Licenza di pesca in mare 2023

Come previsto dal Decreto del 12.01.2023, le comunicazioni per la licenza di pesca in mare inviate fino al 2022 sono scadute e vanno rinnovate accedendo al portale ministeriale.

Se vuoi andare a pescare al mare senza incorrere in sanzioni, segui le istruzioni riportate sul portale del MIPAF o in questa pagina per scoprire come ottenere la licenza di pesca in mare per il 2023!

La registrazione ha carattere censitario ed è a titolo gratuito!

Licenza di pesca in mare 2023
Licenza di pesca in mare 2023

Semifinale FIPSAS trout area al lago di Grosotto

Ieri una bellissima gara per la semifinale del campionato italiano Fipsas trout area. Nonostante le previsioni meteo non è piovuto ✌. Gara difficile nella seconda metà con pesci che mangiavano poco, ma è lì che si distinguono i veri esperti e infatti io ho chiuso al 45 posto su 105 partecipanti mentre passavano solo i primi 36. Niente finale 🤷‍♂️Sarà per la prossima, comunque una bellissima esperienza 🤙🎣.Grazie a tutti gli amici di Pesca Spinning Cesana ed ai compagni di viaggio.

Pesce serra a spinning dalla spiaggia.

La fine dell’estate è forse il momento migliore per insidiare il pesce serra a spinning con la tecnica topwater. Questo pesce serra è stato catturato pescando a spinning dalla spiaggia utilizzando come esca un needle colorazione naturale.

Il recupero per catturare il pesce serra a spinning prevede diverse jercate in modo che il needle si muova con quell’irresistibile zig-zag che piace tanto ai predatori. Consulta la pagina dedicata allo spinning nei porti per altri consigli!

Pubblicato sul canale Youtube Pescatube

Emozioni a topwater

A fine estate quando le aguglie si avvicinano alla costa la tecnica più emozionante è lo spinning Topwater con popper o needle. I needle recuperati in superficie con morbide jerkate sulla superficie sono un’ottima imitazione di un’aguglia e i predatori non sanno dire di no! 😉

Grazie MARE!!!

Chiarimenti dal Governo: la pesca è considerata attività sportiva!

Sulla pagina del Ministero dell’Interno dedicata alle FAQ per l’interpretazione del DPCM 26 aprile 2020 è finalmente comparso il chiarimento tanto atteso da noi pescatori. La pesca rientra tra le attività sportive individuali.

Viene inoltre chiarito che per andare a pescare non occorre compilare l’autocertificazione.

Emergenza Covid-19. Ultimi aggiornamenti sulla pesca sportiva, nuovo modello di autocertificazione e consigli su come compilarlo.

Nell’articolo relativo al DPCM del 26 aprile 2020 e alle condizioni per esercitare la pesca sportiva, è stato inserito l’aggiornamento al 4 maggio 2020.

Per consultare la pagina clicca QUI

E’ inoltre presente il nuovo modello per l’autocertificazione che dovremo utilizzare per andare a pescare, con un primo consiglio per una migliore compilazione.

In ogni caso, prima di andare a pescare occorre consultare il sito ufficiale della propria regione o del proprio comune per avere indicazioni sempre aggiornate.

Nuovo Decreto del 10 aprile. Prorogato il divieto di andare a pescare

Con il nuovo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 aprile 2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 11/04/2020, in vigore a partire dal 14 aprile p.v., tutte le misure per il contenimento del rischio da Coronavirus – tra cui il divieto di esercitare la pesca sportiva – sono state prorogate fino al 3 maggio.

Nell’allegato 3 sono elencate le attività consentite. Nell’elenco si legge “pesca e l’acquacoltura”, con codice ATECO 3. Il riferimento è sicuramente all’attività di pesca professionale, quindi praticare la pesca sportiva resta vietato.

Ricordiamoci che chi viola il divieto rischia la sanzione amministrativa da euro 400 a euro 3000 prevista dall’art. 4, comma 1, del Decreto Legge n. 19 del 25 marzo 2020.

Dobbiamo continuare ad avere pazienza e rispettare tutte le disposizioni. Solo così ne usciremo. Siamo pescatori, la pazienza non ci manca!!!

Manutenzione degli artificiali

In questi giorni di stop forzato per l’emergenza Covid-19, possiamo impiegare il nostro tempo per fare manutenzione ai nostri artificiali dedicati allo spinning in mare. Con una veloce doccia, possiamo eliminare la salsedine per poi farli asciugare bene al sole. E’ importante verificare lo stato di tutte le ancorette e sostituire quelle usurate o ossidate dalla salsedine.

Pubblicato sul canale Pescatube di Youtube